Sulla rivista
Lex Dogana è una rivista scientifica ad accesso aperto e con revisione paritaria, fondata per promuovere la ricerca di alta qualità nel diritto doganale, nel diritto amministrativo e nella governance pubblica.
La rivista è una piattaforma per lo scambio di idee tra studiosi, professionisti e decisori politici interessati ai quadri giuridici, istituzionali e di policy che modellano l’amministrazione doganale, il servizio pubblico e la regolamentazione del commercio in un contesto globale.
Fondata nel 2025, Lex Dogana aspira a integrare il dibattito scientifico ucraino e internazionale pubblicando articoli di ricerca originali, saggi di rassegna e studi di caso con un marcato carattere comparativo e interdisciplinare.
Obiettivi e ambito
La rivista accoglie contributi su temi che comprendono, ma non si limitano a:
-
regolamentazione giuridica dell’amministrazione doganale e del servizio pubblico;
-
diritto amministrativo, governance pubblica e meccanismi anticorruzione;
-
politica doganale e facilitazione del commercio nel contesto dell’integrazione europea;
-
studi comparativi sul servizio pubblico e le istituzioni doganali;
-
analisi della giurisprudenza e delle dottrine giuridiche rilevanti per il diritto doganale e la governance.
Incoraggiamo contributi che offrano una prospettiva internazionale e comparata, introducano concetti giuridici innovativi e propongano soluzioni alle sfide contemporanee che le amministrazioni doganali e le istituzioni pubbliche devono affrontare.
Politica editoriale e revisione
Tutti i contributi sono sottoposti a revisione paritaria in doppio cieco da parte di almeno due revisori indipendenti per garantire originalità, qualità scientifica e rilevanza.
Il comitato editoriale e quello consultivo comprendono ricercatori e professionisti provenienti da università e istituzioni di primo piano in Ucraina e all’estero.
Frequenza di pubblicazione
Lex Dogana è pubblicata trimestralmente (marzo, giugno, settembre e dicembre). Questa cadenza regolare assicura un flusso costante di ricerche sottoposte a revisione e un dialogo accademico tempestivo. Oltre ai numeri regolari, la rivista può pubblicare numeri speciali dedicati a temi specifici, argomenti emergenti o atti di conferenze.
Politica di accesso aperto
Tutti i contenuti pubblicati sono disponibili gratuitamente in conformità con i principi della Budapest Open Access Initiative.
I lettori possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare e creare link ai testi completi degli articoli senza necessità di autorizzazione preventiva da parte dell’editore o dell’autore.
Diritti d’autore e licenza
Gli autori mantengono i diritti d’autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione sotto licenza Creative Commons Attribution (CC BY), che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni, a condizione che l’opera originale sia correttamente citata.
Archiviazione e conservazione
La rivista partecipa alla PKP Preservation Network (PKP PN) e supporta i sistemi LOCKSS/CLOCKSS per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti.
Costi di pubblicazione
Lex Dogana non applica tariffe per l’elaborazione degli articoli (APC) né per l’invio dei contributi, garantendo pari opportunità agli studiosi di tutto il mondo.
Indicizzazione e identificatori
A ciascun articolo pubblicato viene assegnato un identificatore digitale (DOI).
La rivista è impegnata a ottenere l’inclusione in banche dati internazionali come ERIH PLUS, DOAJ e altre.
Lingue di pubblicazione
Gli articoli sono accettati in inglese, francese, polacco, italiano, spagnolo e ucraino. Tutti i contributi devono includere un abstract in inglese.