Politica sui dati di ricerca e sull’accesso aperto

Dati di ricerca

Il comitato editoriale non raccoglie dati di ricerca e la presentazione di un piano di gestione dei dati non costituisce un requisito obbligatorio per la pubblicazione di un articolo.
Per dati di ricerca si intendono materiali di natura fattuale, registrati sotto forma di valori numerici, testi, grafici o registrazioni audio, ritenuti dalla comunità scientifica necessari per la valutazione dei risultati di una ricerca.
In determinate circostanze, gli autori possono essere invitati a fornire i dati di ricerca, anche dopo la pubblicazione del loro articolo.

Archiviazione

Tutti i testi della rivista sono archiviati sulla piattaforma Open Journal Systems (OJS) e in affidabili archivi esterni che garantiscono la conservazione a lungo termine delle pubblicazioni.
Il sistema OJS supporta il protocollo OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting) per l’esportazione dei metadati e l’integrazione con banche dati scientifiche e motori di ricerca internazionali.

L’archiviazione assicura:

  • accesso aperto e duraturo agli articoli,

  • descrizione dei documenti secondo gli standard internazionali di metadati (Dublin Core),

  • protezione dell’identità delle pubblicazioni mediante l’assegnazione di DOI o altri identificatori persistenti,

  • possibilità di scaricare e diffondere file in diversi formati senza perdita di qualità,

  • statistiche di visualizzazione e di download delle pubblicazioni.

Licenze

Tutti i materiali pubblicati nella rivista Lex Dogana sono distribuiti secondo la licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Ciò significa che chiunque può liberamente utilizzare, distribuire e riprodurre la pubblicazione, a condizione che vengano correttamente citati l’autore e la fonte.

Accesso aperto

Il modello di accesso aperto adottato da Lex Dogana prevede l’assenza di restrizioni tecniche o legali sull’utilizzo dei materiali scientifici resi pubblicamente disponibili.
Questi materiali possono essere copiati, diffusi, stampati e indicizzati liberamente, nel rispetto del diritto d’autore e delle regole di corretta citazione.

La rivista sostiene lo sviluppo della scienza aperta e attribuisce priorità alla pubblicazione di ricerche in accesso aperto, favorendo la trasparenza, la riproducibilità e l’integrazione dei risultati di ricerca nel circuito scientifico globale.