Sistema antiplagio

Per prevenire il plagio, il comitato editoriale della rivista utilizza il sistema antiplagio Similarity Check, basato sul software iThenticate di Turnitin, fornitore internazionale di soluzioni tecnologiche per la scienza e l’istruzione. Il sistema consente di verificare le possibili somiglianze testuali confrontandole con miliardi di fonti disponibili in rete, nonché con i testi depositati dagli editori che aderiscono al servizio Similarity Check.

Il plagio è considerato una violazione dei diritti morali d’autore e consiste nell’appropriazione totale o parziale dell’opera altrui e nella sua pubblicazione sotto il proprio nome. La riproduzione e pubblicazione ripetuta delle proprie opere, al solo scopo di aumentare artificialmente il proprio curriculum scientifico, è considerata autoplagio. Il plagio è un atto illecito e può comportare conseguenze legali.

In caso di accertato plagio, il comitato editoriale informa l’istituzione di appartenenza dell’autore, i revisori e le persone i cui diritti sono stati violati. Inoltre, il testo pubblicato viene ritirato e un comunicato ufficiale viene pubblicato sul sito web della rivista e/o nella versione cartacea.