Codice etico
Norme per gli Autori
Principio di integrità scientifica
Gli autori sono tenuti a condurre e presentare le proprie ricerche in modo onesto, obiettivo e accurato. Nel testo devono essere chiaramente indicati le fonti dei dati e delle informazioni, affinché i risultati possano essere verificati e riprodotti.
Principio di originalità
I testi inviati devono essere frutto del lavoro intellettuale degli autori. Plagio, autoplagio, fabbricazione e falsificazione dei dati sono severamente vietati. Le opere di altri autori devono essere correttamente citate per evitare qualsiasi dubbio sull’attribuzione. Le informazioni ottenute privatamente (ad esempio durante conversazioni, corrispondenza o discussioni) possono essere utilizzate solo con il consenso scritto del loro autore.
Principio di accessibilità dei dati
La redazione non richiede la presentazione dei dati primari insieme al manoscritto, tuttavia, in caso di necessità, può richiederli durante la fase di revisione o dopo la pubblicazione per verificare l’attendibilità dei risultati.
Principio di prevenzione dei conflitti di interesse
Gli autori devono dichiarare l’assenza di conflitti di interesse che possano compromettere l’imparzialità della valutazione e fornire tutte le informazioni che permettano alla redazione di prevenirli.
Principio di corretta attribuzione della paternità
La paternità deve essere riconosciuta esclusivamente alle persone che hanno dato un contributo significativo alla realizzazione dell’articolo. Per evitare casi di “autoria fantasma” o “onoraria”, tutti i partecipanti devono essere elencati come coautori in modo appropriato. In una dichiarazione scritta, gli autori specificano il loro contributo al testo. Chi ha fornito soltanto supporto tecnico o linguistico può essere menzionato nella sezione “Ringraziamenti”. Gli autori condividono la responsabilità per il contenuto e devono indicare le fonti di finanziamento e il sostegno istituzionale ricevuto.
Principio di affidabilità delle fonti
Tutte le pubblicazioni che hanno influenzato la ricerca devono essere correttamente citate. Le informazioni private si utilizzano solo con il consenso scritto dell’autore.
Supervisione etica
Se la ricerca ha previsto esperimenti con esseri umani o animali, gli autori devono fornire prova dell’approvazione da parte di un comitato etico o di un’autorità competente.
Principio di correzione degli errori
Se, dopo la pubblicazione, gli autori riscontrano errori significativi, devono informare immediatamente la redazione affinché siano effettuate le correzioni, pubblicate rettifiche o ritirato l’articolo.
Principio di unicità della pubblicazione
Il manoscritto inviato alla rivista non deve essere contemporaneamente sottoposto ad altre riviste né essere già stato pubblicato, anche in formato elettronico.
Norme per i Membri del Comitato Editoriale
Responsabilità
Il comitato editoriale decide sulla pubblicazione degli articoli, garantisce il livello scientifico dei contenuti e, se necessario, pubblica rettifiche o smentite.
Principio di equità
La valutazione dei materiali si basa esclusivamente sul loro valore scientifico e sulla loro conformità al profilo della rivista, indipendentemente da nazionalità, origine etnica, opinioni politiche, sesso, razza o religione dell’autore.
Principio di riservatezza
Il comitato editoriale è tenuto a mantenere la riservatezza di tutti i materiali e dati ricevuti nel corso del processo editoriale.
Gestione di reclami e appelli
I reclami sulle decisioni della redazione devono essere presentati per iscritto all’attenzione del Direttore. Se il reclamo riguarda le sue azioni, può essere sottoposto al fondatore della rivista. Il ricorrente riceve una risposta scritta entro 30 giorni.
Verifica dei materiali pubblicati
La redazione può ritirare o correggere articoli già pubblicati in caso di violazione dell’etica. I materiali non pubblicati non possono essere utilizzati dai membri della redazione senza il consenso degli autori.
Discussione e correzioni
La rivista utilizza un sistema elettronico di revisione che permette la comunicazione tra autore, redattore e revisore in ogni fase del processo editoriale.
Principio di integrità scientifica
Il comitato editoriale è tenuto a mantenere un alto livello di integrità accademica. In caso di violazioni (plagio, fabbricazione, manipolazione dei risultati), l’articolo viene ritirato e l’autore, la sua istituzione e le autorità competenti ne vengono informati.
Norme per i Revisori
-
Collaborazione con la redazione: i revisori partecipano al processo di selezione dei materiali e influenzano le decisioni finali sulla pubblicazione.
-
Rispetto delle scadenze: i revisori devono consegnare le loro valutazioni entro il termine stabilito o informare la redazione dell’impossibilità di farlo.
-
Riservatezza: tutti i materiali ricevuti sono confidenziali e non possono essere utilizzati per scopi personali.
-
Obiettività: la valutazione riguarda esclusivamente il contenuto, il livello scientifico e la metodologia del testo.
-
Individuazione di violazioni: i revisori devono segnalare casi di plagio o omissione di fonti rilevanti.
-
Prevenzione di conflitti di interesse: in caso di conflitto tra revisore e autore, il revisore viene escluso dal processo.
Politica dell’Editore
La rivista Lex Dogana segue i principi di etica editoriale raccomandati dal Committee on Publication Ethics (COPE). Per prevenire pratiche scorrette (plagio, autoplagio, paternità nascosta o “onoraria”), la rivista utilizza sistemi di verifica delle somiglianze (iThenticate) e la piattaforma elettronica Open Journal Systems (OJS) per la gestione del processo editoriale.
In caso di violazione dei principi etici, la redazione adotta misure appropriate — dalla rettifica al ritiro dell’articolo — e informa le parti interessate.