Lex Dogana homepage

Sulla rivista

Lex Dogana è una rivista scientifica ad accesso aperto e con revisione paritaria, dedicata a promuovere la ricerca nel diritto doganale, nella regolamentazione del servizio pubblico e negli aspetti giuridici del commercio internazionale. Offre una piattaforma per studiosi, professionisti e decisori politici per approfondire le sfide contemporanee e le innovazioni nell’amministrazione doganale, nella gestione delle frontiere e nella governance pubblica.

La missione della rivista è quella di favorire il dialogo accademico globale, pubblicando articoli di ricerca originali, studi analitici e rassegne che evidenziano soluzioni giuridiche a livello nazionale, regionale e internazionale. Lex Dogana mira a promuovere sistemi doganali efficaci, trasparenti e resilienti in tutto il mondo e accoglie studi comparativi e interdisciplinari che integrano prospettive giuridiche, economiche e di governance.

La Storia delle Origini di Lex Dogana

In un mondo in cui milioni di merci, idee e persone attraversano i confini ogni singolo giorno, è sorta l’esigenza di una voce comune — uno spazio in cui diritto, economia e governance potessero incontrarsi. Lex Dogana non è nata nei silenziosi corridoi dell’accademia né in polverosi archivi, ma all’incrocio tra i posti doganali, le trattative diplomatiche e le aule di tribunale.

L’idea è scaturita da un gruppo di studiosi e riformatori che hanno visto un paradosso: il diritto doganale non riguarda soltanto tariffe e procedure — riguarda i diritti umani, la fiducia del pubblico e l’equità globale. Essi si sono proposti di creare non semplicemente una rivista, ma un’arena di diplomazia intellettuale, dove l’esperienza degli ufficiali doganali delle frontiere europee potesse dialogare con l’intuizione dei legislatori, dei giudici e degli esperti internazionali.

I primi articoli furono raccolti quasi come se fossero contrabbando — nei corridoi delle università, davanti a un caffè notturno nei caffè letterari e persino ai veri posti di frontiera, dove i ricercatori osservavano la legge vivere in tempo reale. Questa è diventata la filosofia fondativa della rivista: andare oltre la pura dottrina e cogliere il battito vitale del diritto nel movimento di merci e persone.

Fin dall’inizio, ogni numero è stato concepito come un “portale” verso il futuro della governance doganale — dove gli articoli non sono soltanto analisi, ma inviti al dialogo. Il modello ad accesso aperto non è una mera formalità, ma una dichiarazione: le sfide globali non riconoscono confini, e nemmeno la conoscenza dovrebbe riconoscerli.

Oggi Lex Dogana è più di una rivista. È uno spazio intellettuale dove le idee si scambiano, dove le riforme prendono forma e dove si forgia — articolo dopo articolo — una visione di un servizio doganale trasparente, resiliente e centrato sulla persona.