Proposte

È necessario Vai al Login o Registrazione per poter inviare proposte editoriali.

Linee guida per gli autori

Gli articoli inviati devono contenere i seguenti elementi:

  1. Titolo dell’articolo – deve indicare chiaramente l’oggetto dello studio.

  2. Abstract – collocato direttamente sotto il titolo; deve essere conciso (circa 150–250 parole) e riassumere lo scopo, la metodologia, i risultati e le conclusioni della ricerca.

  3. Parole chiave – poste sotto l’abstract (4–6 parole chiave).

  4. Bibliografia completa – alla fine dell’articolo, in ordine alfabetico, redatta secondo The Chicago Manual of Style (16ª edizione), sistema Notes and Bibliography.

Al momento dell’invio tramite la piattaforma Open Journal System (OJS):

  • Inserire tutti questi elementi esattamente come compaiono nel manoscritto.

  • Inviare l’articolo in formato .doc o .docx, redatto con un normale programma di videoscrittura (es. Microsoft Word).

  • Allegare un file separato con una breve nota biografica dell’autore (massimo 150 parole, con le principali informazioni accademiche).

  • Non indicare i dati dell’autore né nel testo né nel nome del file. Questi dati vengono acquisiti al momento della registrazione su OJS e associati automaticamente alla sottomissione.

Regole editoriali – Testo principale

  • Carattere: Times New Roman, 12 pt.

  • Interlinea: 1,5 righe.

  • Allineamento: giustificato su entrambi i margini.

  • Rientro del paragrafo: standard.

  • Titoli e sottotitoli: Times New Roman, 12 pt, grassetto.

  • Margini: standard (2,5 cm per lato).

  • Numerazione pagine: continua, in basso a destra.

Regole editoriali – Note a piè di pagina

  • Formato: note a piè di pagina (non note finali).

  • Carattere: Times New Roman, 10 pt.

  • Interlinea: singola.

  • Allineamento: giustificato.

Stile di citazione e bibliografia

La rivista Lex Dogana adotta il Chicago Manual of Style (CMOS), 16ª edizione, sistema Notes and Bibliography.
La bibliografia deve riportare le citazioni complete. Nelle note a piè di pagina va indicata la citazione completa al primo richiamo e una forma abbreviata per i richiami successivi.

Esempi

Libri

  • Bibliografia:
    Zimmermann, Reinhard. The Law of Obligations: Roman Foundations of the Civilian Tradition. Oxford: Oxford University Press, 1996.

  • Nota (prima citazione):
    Reinhard Zimmermann, The Law of Obligations: Roman Foundations of the Civilian Tradition (Oxford: Oxford University Press, 1996), 554.

  • Nota abbreviata:
    Zimmermann, The Law of Obligations, 500.

Capitoli in opere collettive

  • Bibliografia:
    van Vliet, Lars. “Transfer of Property Inter Vivos.” In Comparative Property Law: Global Perspectives, a cura di Michele Graziadei e Lionel Smith, 148–170. Cheltenham, UK – Northampton, MA, USA: Edward Elgar Publishing, 2017.

  • Nota (prima citazione):
    Lars van Vliet, “Transfer of Property Inter Vivos,” in Comparative Property Law: Global Perspectives, a cura di Michele Graziadei e Lionel Smith (Cheltenham, UK – Northampton, MA, USA: Edward Elgar Publishing, 2017), 150.

  • Nota abbreviata:
    van Vliet, “Transfer of Property Inter Vivos,” 150.

Articoli scientifici

  • Bibliografia:
    Rowan, Solene. “The New French Law of Contract.” International and Comparative Law Quarterly 66, n. 4 (2017): 805–831. https://doi.org/10.1017/S0020589317000252

  • Nota (prima citazione):
    Solene Rowan, “The New French Law of Contract,” International and Comparative Law Quarterly 66, n. 4 (2017): 820.

  • Nota abbreviata:
    Rowan, “The New French Law of Contract,” 820.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Tutte le proposte devono soddisfare i seguenti requisiti.

  • Questa proposta soddisfa i requisiti delineati nelle Linee guida per gli autori.
  • Questo lavoro non è stato pubblicato in precedenza, né è stato preso in considerazione da un'altra rivista.
  • Tutti i riferimenti bibliografici sono stati controllati per verificarne l'accuratezza e la completezza.
  • Tutte le tabelle e le figure sono state numerate e provviste di didascalia
  • È stata ottenuta l'autorizzazione a pubblicare tutte le foto, i set di dati e altro materiale accluso alla proposta.

Articoli

Ambito e finalità
La sezione Articoli rappresenta il nucleo scientifico principale di Lex Dogana: Journal of Customs & Administrative Law. Accoglie contributi originali, inediti e metodologicamente solidi riguardanti:

  • diritto e politica doganale,

  • diritto amministrativo e governance pubblica,

  • regolamentazione del commercio internazionale,

  • studi comparati e diritto europeo,

  • ricerche interdisciplinari attinenti al diritto doganale e amministrativo.

Gli articoli devono apportare un contributo teorico, dottrinale o empirico sostanziale, dimostrare originalità e confrontarsi con la letteratura e la giurisprudenza rilevante.

Politica di peer review
Tutti i contributi sono sottoposti a peer review in doppio cieco da almeno due revisori indipendenti.

  • In caso di pareri contrastanti, il comitato editoriale può nominare un terzo revisore.

  • I revisori sono scelti per la loro competenza disciplinare e devono rispettare le norme etiche e di riservatezza.

  • La decisione finale è presa collegialmente dal Comitato Editoriale sulla base delle valutazioni ricevute.

Standard editoriali
I manoscritti devono rispettare le Linee guida per gli autori, comprese:

  • un abstract strutturato (150–250 parole),

  • parole chiave,

  • riferimenti bibliografici secondo il Chicago Manual of Style (Notes and Bibliography),

  • conformità alle norme di etica della ricerca (controllo antiplagio tramite Similarity Check/iThenticate).

Accesso aperto e licenza
Gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), che consente libero accesso, condivisione e riuso con la corretta attribuzione.

Informativa sulla privacy

Ci impegniamo a proteggere la privacy e i dati personali di tutti gli utenti, autori, revisori e lettori di Lex Dogana.

Tutte le informazioni personali raccolte su questo sito — compresi nomi, affiliazioni istituzionali, indirizzi e-mail e altri dati forniti volontariamente durante la registrazione, l’invio di articoli o la comunicazione — saranno utilizzate esclusivamente per il funzionamento e il miglioramento della rivista. Ciò include:

  • la gestione degli account utente e dei flussi editoriali,

  • la comunicazione con autori, revisori e lettori,

  • la garanzia dell’integrità e qualità del processo di peer review,

  • l’invio di notifiche e aggiornamenti sulle pubblicazioni.

Non venderemo, affitteremo né condivideremo mai le vostre informazioni personali con terzi per scopi commerciali o di marketing. L’accesso ai dati è rigorosamente limitato al personale editoriale e agli amministratori di sistema, vincolati da obblighi di riservatezza.

Tutti i dati sono conservati in modo sicuro e protetti da accessi non autorizzati, perdita o uso improprio. Se richiesto dalla legge, potremmo divulgare informazioni limitate per rispettare obblighi legali o per proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza della rivista, dei suoi utenti o del pubblico.

Registrandovi su questo sito o inviando un manoscritto, acconsentite alla raccolta e al trattamento dei vostri dati personali secondo quanto descritto in questa dichiarazione. Potete richiedere in qualsiasi momento l’accesso, la correzione o la cancellazione delle vostre informazioni contattando la redazione.