Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Tutte le proposte devono soddisfare i seguenti requisiti.
- Questa proposta soddisfa i requisiti delineati nelle Linee guida per gli autori.
- Questo lavoro non è stato pubblicato in precedenza, né è stato preso in considerazione da un'altra rivista.
- Tutti i riferimenti bibliografici sono stati controllati per verificarne l'accuratezza e la completezza.
- Tutte le tabelle e le figure sono state numerate e provviste di didascalia
- È stata ottenuta l'autorizzazione a pubblicare tutte le foto, i set di dati e altro materiale accluso alla proposta.
Articoli
Ambito e finalità
La sezione Articoli rappresenta il nucleo scientifico principale di Lex Dogana: Journal of Customs & Administrative Law. Accoglie contributi originali, inediti e metodologicamente solidi riguardanti:
-
diritto e politica doganale,
-
diritto amministrativo e governance pubblica,
-
regolamentazione del commercio internazionale,
-
studi comparati e diritto europeo,
-
ricerche interdisciplinari attinenti al diritto doganale e amministrativo.
Gli articoli devono apportare un contributo teorico, dottrinale o empirico sostanziale, dimostrare originalità e confrontarsi con la letteratura e la giurisprudenza rilevante.
Politica di peer review
Tutti i contributi sono sottoposti a peer review in doppio cieco da almeno due revisori indipendenti.
-
In caso di pareri contrastanti, il comitato editoriale può nominare un terzo revisore.
-
I revisori sono scelti per la loro competenza disciplinare e devono rispettare le norme etiche e di riservatezza.
-
La decisione finale è presa collegialmente dal Comitato Editoriale sulla base delle valutazioni ricevute.
Standard editoriali
I manoscritti devono rispettare le Linee guida per gli autori, comprese:
-
un abstract strutturato (150–250 parole),
-
parole chiave,
-
riferimenti bibliografici secondo il Chicago Manual of Style (Notes and Bibliography),
-
conformità alle norme di etica della ricerca (controllo antiplagio tramite Similarity Check/iThenticate).
Accesso aperto e licenza
Gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), che consente libero accesso, condivisione e riuso con la corretta attribuzione.
Informativa sui diritti
Inviando un manoscritto a Lex Dogana: Journal of Customs & Administrative Law, gli autori confermano che:
-
L’opera è originale, non è stata pubblicata altrove e non è in fase di valutazione da parte di un’altra rivista.
-
Gli autori detengono il diritto d’autore o hanno il permesso di utilizzare tutti i materiali inclusi (testi, figure, dati).
-
Dopo l’accettazione, l’opera sarà pubblicata sotto licenza ad accesso aperto (CC BY 4.0), consentendo la condivisione e l’adattamento con la corretta attribuzione.
-
Gli autori mantengono il diritto d’autore ma concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione.
Informativa sulla privacy
Ci impegniamo a proteggere la privacy e i dati personali di tutti gli utenti, autori, revisori e lettori di Lex Dogana.
Tutte le informazioni personali raccolte su questo sito — compresi nomi, affiliazioni istituzionali, indirizzi e-mail e altri dati forniti volontariamente durante la registrazione, l’invio di articoli o la comunicazione — saranno utilizzate esclusivamente per il funzionamento e il miglioramento della rivista. Ciò include:
-
la gestione degli account utente e dei flussi editoriali,
-
la comunicazione con autori, revisori e lettori,
-
la garanzia dell’integrità e qualità del processo di peer review,
-
l’invio di notifiche e aggiornamenti sulle pubblicazioni.
Non venderemo, affitteremo né condivideremo mai le vostre informazioni personali con terzi per scopi commerciali o di marketing. L’accesso ai dati è rigorosamente limitato al personale editoriale e agli amministratori di sistema, vincolati da obblighi di riservatezza.
Tutti i dati sono conservati in modo sicuro e protetti da accessi non autorizzati, perdita o uso improprio. Se richiesto dalla legge, potremmo divulgare informazioni limitate per rispettare obblighi legali o per proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza della rivista, dei suoi utenti o del pubblico.
Registrandovi su questo sito o inviando un manoscritto, acconsentite alla raccolta e al trattamento dei vostri dati personali secondo quanto descritto in questa dichiarazione. Potete richiedere in qualsiasi momento l’accesso, la correzione o la cancellazione delle vostre informazioni contattando la redazione.